mercoledì 22 dicembre 2021

 22 novembre 2021 _

 "Lettera al direttore", pubblicata ieri sul giornale locale, 'IL MESSAGGERO VENETO' (non conosciamo l'autore).


domenica 7 febbraio 2021

6 febbraio 2021 > 29° "Dies Natalis" di padre Turoldo

   °°°°  6 febbraio 2021 GIORNATA DI STUDIO  AL RIDOTTO   °°°° 


>>> Ci ritroviamo  sabato  6 gennaio alle ore 15.00 nel cimitero di Coderno per:

FECONDITÀ D’UNA MEMORIA
Alcune riflessioni  nel 29°anniversario del“Dies Natalis” di padre David 
e a due mesi di quello di 'Mine'.


>>> Sabato 6 febbraio è stato presentato il "Quaderno del Ridotto" n. 17, dedicato a Turoldo, Mine e Turlon. 
Anticipiamo le prime pagine e l'indice.



>>> Alcune fotografie dell'incontro nel cimitero di Coderno e nell'auditorium del Ridotto.


Mons. Nicola Borgo, nella cappella dei sacerdoti  con la lapide che ricorda padre Turoldo


Il professor Claudio Freschi (sopra) con alle spalle la lapide sulla tomba dei genitori di padre Turoldo, nel cimitero di Coderno.
Sotto: Claudio Freschi ( a sinistra), 
Carlo Marcello Conti, il titolare della casa editrice Campanotto (al centro) con alle spalle i due volumi di Giacomina De Michieli da lui editi  e a destra mons. Nicola Borgo

venerdì 5 febbraio 2021

 Mons. Nicola Borgo ha pubblicato un nuovo articolo su padre Turoldo sul quotidiano friulano "Il Messaggero Veneto" del 1 febbraio 2021





Mons. Nicola Borgo ha pubblicato anche altri articoli su padre David sempre sul  "Messaggero Veneto":

- uno nel post del 30 dicembre 2020

- uno nel post del 22 novembre 2020

- e quattro nel post del 30 agosto 2020

mercoledì 30 dicembre 2020

30 dicembre 2020 >> Nuovo articolo di mons. Borgo su padre Turoldo.


Mons. Nicola Borgo ha pubblicato un nuovo articolo su padre Turoldo sul quotidiano friulano "Il Messaggero Veneto". 


Mons. Nicola Borgo ha pubblicato anche altri articoli su padre David sempre sul  "Messaggero Veneto":

- uno nel post del 22 novembre 2020

- e quattro nel post del 30 agosto 2020




giovedì 24 dicembre 2020

25 dicembre 2020 _ NATALE _ AUGURI


IL RIDOTTO augura un Buon Natale e un Felicissimo 2021, con questa ‘Natività’ realizzata dal lapicida Antonio Bassini, tra il 1525 e il 1528, nell’antica Pieve di San Martino a Vito d’Asio (PN).

Nicola Borgo e Giorgio Ganis





°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


In fondo al ‘Parco Turoldo’ a Coderno, nella pedemontana pordenonese, si vede un paesino, a quota 500 metri, Clauzetto. Alla sua destra, nascosto dagli alberi del cimitero, c'è Vito d'Asio e, a metà strada,  l’antica Pieve di San Martino.

Nell’interno c’è l’altare maggiore in pietra con, nel centro, la scena della Natività. L’altare, restaurato alcuni anni fa, è uno dei più monumentali del Friuli. 


L’artista, Giovanni Antonio Bassini, più noto con il nome di Pilacorte, proveniva da Carona, un paesino sopra il monte Salvatore, nel mezzo dellago di Lugano, nella Svizzera italiana.

Visse tra il 1455 e il 1531 e si stabilì per un lungo periodo con la sua famiglia a Spilimbergo.

Era uno degli artisti arrivati in Friuli nei due secoli seguiti alla conquista da parte di Venezia del1420, che erano chiamati “ceresiani”, da “Ceresio” che è il nome latino del lago di Lugano.


A Clauzetto, nella chiesa di San Giacomo, nel 1523, aveva scolpito un’ancona in pietra e, agli inizi del 1500, una pila dell'acqua santa per la chiesetta di Santa Giuliana, a Coderno, all'ingresso est del paese.  

 

giovedì 26 novembre 2020

26 Novembre 2020 _ In ricordo di GIACOMINA DE MICHIELI

 


In ricordo di GIACOMINA DE MICHIELI

La scorsa settimana è morta GIACOMINA DE MICHIELI, amica e collaboratrice del Ridotto. Riportiamo una breve biografia tratta dall’articolo di Pierina Gallina pubblicato sul quotidiano “Il Messaggero Veneto”, 21 novembre 2020, pag. 38:

«Giacomina "Mine" De Michieli, 78 anni, scrittrice molto nota nel suo Friuli, viveva nella frazione di Sant'Odorico di Flaibano. Giacomina ha sempre coltivato la passione per la scrittura, per la lingua friulana, … la scrittura, per lei, è sempre stata una necessità, …

Al suo attivo, ha la pubblicazione di tre libri di poesie, in Koiné, "Satul" (Scrigno) nel 2001, con Pietro Zuzzi, pittore, "Pieris e pinsirs" con Dorino Pettoello, mosaicista, e tre di racconti: "Amor cence confin, La Contessine, La Liende dal bosc", con cui ha vinto il primo premio a Buia. Inoltre, "E se fosse vero?" e sette pezzi teatrali, messi in scena dalla compagnia di Lestizza.

Ha collezionato numerosi primi premi in concorsi letterari nazionali. L'ultimo al quale ha partecipato, nel 2018, risultando prima classificata, è stato a San Giorgio di Nogaro. 

Si è dilettata anche con racconti gialli, vincendo il premio di Spilimbergo con "Une muart meretade".

Ha tradotto il libro di Padre David Maria Turoldo "Mia terra, addio" in "Tiere me, mandi". »


Dal volumeSATÛL  – Poesiis”, edito da Campanotto nel 2001, riportiamo (tradotte dal friulano) alcune frasi della prefazione scritta da Angelo Michele Pittana (Agnul di Spere) e la poesia su padre Turoldo, scritta in friulano e tradotta a fianco in italiano.

«Cosa è la poesia? … ogni poeta ha una voce tutta sua, che è anche legata con la lingua “che sente dentro”, dunque con l’identità del suo popolo: il poeta è in qualche modo lo storico della sua gente; non sempre dei fatti della sua gente, ma della sua anima. 

Questo “Satul” (Scrigno) di Giacomina De Michieli merita il suo titolo, che fa pensare a un tesoro nascosto, prezioso … è qualcosa di nuovo, ma è anche ben dentro il sentiero della nostra maniera di realizzare immagini letterarie, è un libro sincero, con una spontaneità che ci prende, …»






domenica 22 novembre 2020

22 novembre 2020 >>> Padre Turoldo compie 104 anni.

Nicola Borgo, ha scritto per il quotidiano locale un articolo  su padre Turoldo, in occasione del suo 104° compleanno. 

Purtroppo è stato pubblicato in ritardo e con pesanti tagli (1\4 del testo!).

Pubblichiamo dunque solamente i titoli del giornale di lunedì 23 e, sotto, l'articolo integrale.