martedì 29 marzo 2016

29 marzo 2016_PARCO TUROLDO_Il nuovo mosaico avanza


Il mosaicista Luciano Petris sta completando il nuovo mosaico con il commiato di padre Turoldo. Questa la situazione alla vigilia di Pasqua. Nell’ultima immagine è ritratto il mosaicista.

Le fotografie sono state eseguite da Giorgio Ganis il 26 marzo 2016.


Per altre immagini, per la poesia completa di padre Turoldo e per il bozzetto dell’opera rimandiamo ai post del 13 marzo 2016 e del 22 ottobre 2015                     










mercoledì 23 marzo 2016

27 marzo 2016 _ PASQUA _ AUGURI con Turoldo


Tratta  dal volume "Le vie della pace" edito 
dal Comune di Sedegliano e dalla Provincia di Udine, 
a cura di Nicolino Borgo,  
  posta  in appendice all'omelia di p. Turoldo per la Pasqua 1977.



domenica 13 marzo 2016

13 marzo 2016_PARCO TUROLDO_Anteprima del nuovo MOSAICO di commiato, del mosaicista Luciano Petris su disegno di Jože Ciuha

Prosegue la realizzazione del  nuovo mosaico che sarà collocato in primavera, il 14 maggio 2016,  nel parco.

Lo sta realizzando il mosaicista Luciano Petris su disegno di Jože Ciuha e sarà lungo 5 metri.
Vedi nel post del 22 ottobre 2015 il bozzetto del mosaico.


CANTO IL SOGNO DEL MONDO

Ama
saluta la gente
dona
perdona
ama ancora e saluta.


 Ama
Dai la mano
aiuta
comprendi
dimentica
e ricorda
solo il bene.

E del bene degli altri
godi e fai godere.
Godi del nulla che hai
del poco che basta
giorno dopo giorno:
e pure quel poco
–se necessario-
dividi.


E vai, vai leggero
dietro il vento
e il sole
e canta.

Vai di paese in paese
e saluta tutti
il nero, l’olivastro
e perfino il bianco.





Canta il sogno
del mondo
che tutti i paesi
si contendano
di averti generato.

David Maria Turoldo, “Il grande male”, Ed. Mondadori

sabato 5 marzo 2016

TUROLDO 2016_15_Programma dell'incontro del 5 marzo 2016 _ ore 15.30_"La ricchezza della povertà", il tema del Centenario della nascita di padre Turoldo al RIDOTTO


   Dopo la presentazione del 21 novembre 2015 del programma delle iniziative del Centro culturale e spirituale “IL RIDOTTO” per il Centenario della nascita di padre Turoldo, nato il 22 novembre 1916,  il  5 marzo c'è un nuovo incontro con inizio alle ore 15.30.

   Il programma prevede due interventi di don Nicola Borgo e quello del professor Claudio Freschi.
   L’incontro inizia con la prima parte della “Lettura scenica” del dramma, 
“La passione di S. Lorenzo”, scritto da padre Turoldo nel 1961.

 °°°°°°°°°°°°°°°°°

   Don Nicola Borgo presenta brevemente  “La passione di S. Lorenzo”.

   Agli inizi degli anni ’60 del secolo scorso padre David consegnava un testo teatrale sulla passione di San Lorenzo. Pensiamo che la “lettura scenica” della prima parte possa essere cornice adeguata al tema della “Povertà” che abbiamo scelto per i nostri incontri nel centenario della sua nascita.
   P. David vuole ribadire un tratto decisivo della sua visione della Comunità Cristiana.
La Chiesa di Roma, (siamo nel 250 p. C. ed è papa Sisto II con una presenza diaconale di rilievo fra cui S. Lorenzo) è ritenuta da Valeriano imperatore ricca di beni e perciò nemica dell’efficienza e autorità dello Stato. Al processo Lorenzo presenterà ai giudici i poveri di Roma che sono la Chiesa e che costituiscono la vera e unica ricchezza della Comunità. Seguirà il martirio di Sisto II e di Lorenzo. È un martirio di significanza profetica.
   Il testo intenso e impietoso rivela la condanna di una prassi talvolta non adeguata nel corso dei secoli e ripropone un presente e un futuro evangelici dove libertà e servizio possono costare anche il martirio.
   La povertà come libertà suggerisce un’antropologia che può innervare la stessa economia: un’economia non più del possesso, ma della solidarietà.
   E questo nasce prima di tutto in un’interiorità avvertita, conquistata dall’orizzonte dell’agape.  È questo l’intento del nostro incontro.  

  Nicola Borgo
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Il tema del RIDOTTO per il Centenario della nascita di padre Turolodo è: LA POVERTA'

Questo è il programma dell'incontro  del 5 marzo 2016 







°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Pubblichiamo l'anteprima dell'intervento del prof. Claudio Freschi  


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

LA STAMPA





martedì 16 febbraio 2016

Incontro del 27 febbraio a Campoformido (UD) 2016 _ ore 10.00_ Intervento di don BORGO su: "Turoldo e l'Associazione dei Donatori di Organi"


27 febbraio 2016 _ Un lunghissimo intenso interminabile e delicato applauso ha omaggiato  don Borgo  per il suo splendido intervento su Turoldo e il dono inteso come agape al congresso provinciale dell'Associazione dei Donatori d'Organi della provincia di Udine, stamattina a Campoformido. 
Si è lentamente interrotto solo dopo il "grazie" di don Borgo!

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 27 febbraio • ore 10.00 • a CAMPOFORMIDO (UD), presso la Sala Polifunzionale

• Intervento di Nicola Borgo su padre Turoldo, al  congresso provinciale dell’ADO, l’Associazione Donatori d’Organi della provincia di Udine .

 Ricordiamo che Padre David Maria Turoldo aveva la tessera n°1 dell'ADO del Friuli Venezia Giulia..



lunedì 15 febbraio 2016

Sabato 27 febbraio 2016 a Gorizia, alle ore 11.30

sarà aperta

“TERRA VIVA”

 una mostra di scultura 

 dell’artista ROSANNA LODOLO GASPARINI


La mostra si svolgerà nella Biblioteca Statale Isontina,
a palazzo Wendenberg, in via Goffredo Mameli 12,
da sabato  27 febbraio  al 12 marzo 2016.
Presentazione di Marco Menato

Orario d'apertura:
tutti i giorni dalle 10,30 alle 18,30 _ sabato dalle 10,30 alle 13.

http://www.isontina.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/295/terra-viva


ROSANNA LODOLO GASPARINI alcuni anni fa realizzò
il busto in ceramica di padre  D. M. Turoldo che è collocato nell’Auditorium del RIDOTTO.


Nel novembre 2013 realizzò una mostra al Ridotto.
(Cfr. BLOG di sabato 9 novembre 2013)

Rosanna è Maestra d’arte, titolo di studio conseguito presso l’Istituto Statale d’arte di Venezia dove fu allieva del celebre ceramista armeno Gazar Gazighian.      
   Ebbe come insegnante di disegno alla scuola media il professor Marcello Tomadini, noto miniaturista cividalese che la incoraggiò a continuare gli studi artistici. Fin dall’età adolescenziale alimentò la passione per l’arte frequentando lo studio di Ludovica Tamburlini, pittrice e ritrattista friulana formatasi nelle Accademie di Belle Arti di Venezia e Milano
   Diplomatasi nel 1959, lavorò dapprima come bozzettista presso la Galleria d’Arte Carrara di Udine. Passò quindi all’insegnamento di Disegno ed Educazione Artistica nella scuola media, attività cui si dedicò per vent’anni.
   Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive sia in Italia sia all’estero. Sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all’estero.

Attualmente vive e lavora a Udine.

venerdì 12 febbraio 2016

TUROLDO 2016_14_Proposta di portare la salma di p. Turoldo a Coderno (Udine), nel suo paese natale

Il 6 febbraio 2016 durante il ricordo di padre Turoldo, nella sua casa natale a Coderno (UD), nel 24° anniversario della sua morte, don Nicola Borgo ha rilanciato l'idea (partita tempo fa dal convento dei Servi di Maria di Udine) di riportare la salma di padre David nel cimitero del suo paese natale, come avrebbe voluto e dove è già pronto il luogo per accoglierlo.
Il piccolo cimitero è proprio di fronte all'ingresso del "Parco Turoldo" del RIDOTTO.






Nella stessa giornata don Borgo ha anche proposto di rinominare il paese in "Coderno-Turoldo",  come è stato fatto per "Castelvecchio-Pascoli", "Grinzane-Cavour" e altre località.