sabato 4 febbraio 2023

Claudio Feruglio in mostra a Tolmezzo (UD) dal 4 febbraio al 25 marzo 2023

 L'artista Claudio Feruglio, amico e collaboratore del 'RIDOTTO' è in mostra a Tolmezzo (UD) dal 4 febbraio al 25 marzo 2023.

Questo il 'Comunicato stampa':

50 OPERE DI FERUGLIO A PAZZO FRISACCO DI TOLMEZZO

Sabato 4 febbraio alle ore 17,30 s’inaugura a Palazzo Frisacco di Tolmezzo (UD) la mostra personale dell’artista Claudio Mario Feruglio intitolata In ascolto. 

Voluta dall’Amministrazione comunale di Tolmezzo Assessorato alla Cultura con il patrocinio dell’Associazione AURA e Casa Comune della Cultura Europea presenta una selezione di cinquanta opere scelte realizzate dal maestro friulano dal 2007 al 2022 incentrate sulla poetica del silenzio, tema a lui particolarmente caro.

Di Feruglio hanno scritto autorevoli personalità del mondo della cultura e dell’arte, rilevando come nelle sue opere si manifesti il Silenzio e la Luce per farsi proiezione in ognuno di noi. 

Già Carlo Sgorlon in un importante saggio di qualche anno fa scriveva di Feruglio definendolo il pittore del silenzio e dell’ascolto sommesso della musica suprema dell’universo. 

Non potrebbe essere diversamente per un artista come lui che, nel corso della sua attività, dalla formazione accademica a oggi, ha realizzato opere uniche modulandole secondo un linguaggio che invita all’ascolto interiore. 

Per fare pittura scrive di sé il maestro ho bisogno di silenzio, di rapportarmi con il silenzio, di sentire la voce dell'anima, di sentire la voce della natura, di cogliere l'essenza. 

Ho bisogno di ascoltarmi per creare e di ascoltare per essere stimolato al gesto pittorico. Di sintonizzarmi all'ascolto di quella voce che proviene da lontano, che ti interroga con i suoi profondi silenzi, il più delle volte questa voce ti ribalta tutti i piani. Sono felicissimo quando penso che non mi appartengo, ma appartengo a un progetto più grande di me, che non so neppure io dove mi condurrà, sicuro comunque in un cammino di luce. Mi sento dentro la pittura con tutta la forza della vita, una pittura impressa nel mio sangue, che si smaterializza per donarsi agli altri. Una pittura ricevuta come dono gratuito, compagna fedele, musica visiva che si fa comunione di pensiero.

Sarà il poeta e critico letterario Marco Marangoni a tracciare il profilo del nostro artista. L’arte di Feruglio – dice lo studioso - ci richiama ai paesaggi segreti che ognuno in fondo si porta dentro e di cui talvolta si chiede, nelle sue solitudini di uomo spaesato e planetario. I suoi scorci ci mostrano come il mondo sia in se stesso un processo di s-velamento, dove la fonte luminosa resta il cuore segreto di una visione e di una “viandanza”.

Nato a Udine nel 1953 ha conseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. In oltre cinquant’anni di attività ha tenuto mostre personali presso musei, gallerie private ed istituzioni pubbliche in Italia e all’estero quali: Museo Civico Taverna (CZ) (pers.), Museo Carà Muggia (TS) (pers.), Museo Enrico De Cillia Treppo Carnico (UD) (pers.), Museo Villa Merkel Esslingen (D) (pers.), Museo R. Brindisi Lido di Spina (FE) (pers.) Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Sibari (CS), Museo del Presente Rende (CS), Museo Archeologico nazionale di Firenze, Museo Palazzo De Nordis Cividale del Friuli (UD), Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo (UD), Museo FAD Barcellona (S), al 40° e 49 Premio Sulmona, alla Sala Rosa dell’Università degli Studi di Siena (pers.), a Palazzo Sarcinelli (TV) Galleria 900 (pers.), alla XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia - nell’ambito delle mostre collaterali - rassegna Memorie e Attese 1895 - 1995, con il gruppo Le Voci del Silenzio. Della sua arte si sono interessati autorevoli personalità del mondo della cultura, critici, storici dell’arte, filosofi, sociologi, teologi e scrittori.

FINO AL 25 MARZO 2023 ORARIO: DA LUNEDÌ A SABATO 10.00 - 12,30 / 15.00 - 17.30 DOMENICA 14.00 – 18.00 MARTEDÌ CHIUSO – INGRESSO LIBERO

NEL CORSO DELL’ESPOSIZIONE SONO PREVISTI DEGLI INCONTRI DAL TITOLO “LA PAROLA A” CON APPASSIONATI E CULTORI D’ARTE E LA PARTECIPAZIONE DI ARTISTI, POETI, SCRITTORI, STORICI DELL’ARTE, FILOSOFI, TEOLOGI CHE SI TERRANNO NEI GIORNI 11 – 18 – 26 FEBBRAIO 5 – 12 – 18 – 25 MARZO 2023 ALLE ORE 16.00









venerdì 27 gennaio 2023

27 gennaio 2023 _"Giornata della Memoria 2023" > Opera dell'artista Bruno Bordoli

27 gennaio 2023 > "GIORNATA DELLA MEMORIA"

L'artista Bruno Bordoli, amico e collaboratore del Ridotto, ci ha inviato quest'opera.


 

venerdì 23 dicembre 2022

25 dicembre 2022 > NATALE > Auguri


È NATALE, Auguri, con la 'Natività' di Bruno Bordoli, amico e collaboratore del RIDOTTO.



BRUNO BORDÒLI, nato a Porlezza nel 1943, sull’estremità est del lago di Lugano, quella lombarda, fra le montagne della 
provincia di Como. Qui l’artista vive tutt'ora e svolge la sua attività dal 1965. 

Se andassimo verso Ovest, lungo il 46° parallelo (46° 02’ N), partendo da Coderno, dopo poco più di 300 km arriveremmo proprio a Porlezza.

>> Per le collaborazioni con il Ridotto vedi i post:

del 26 giugno 2022

e del 7 aprile 2019 



venerdì 16 dicembre 2022

11 dicembre 2022 _ Incontro a Coderno su: "INSIEME, alla ricerca di un senso..." _ Ore 9:30

11 dicembre 2022 

Incontro a Coderno sul tema

"INSIEME, alla ricerca di un senso..." 

Ore 9:30 \ 12:30


L'INCONTRO È RINVIATO A ... Dopo le feste, in gennaio.





 

lunedì 12 dicembre 2022

12 dicembre 2022 _ Articolo di Nicola Borgo sul quotidiano "IL MESSAGGERO VENETO"

  _______________________________________


Lunedì 12 dicembre 2022 è stato pubblicato sul quotidiano friulano "IL MESSAGGERO VENETO", un  articolo di don Nicola Borgo.







sabato 12 novembre 2022

9 novembre 2022 _ Mons. Nicola Borgo 89 anni > AUGURI

 

9 novembre 2022, Mons. Nicola Borgo entra nel suo novantesimo anno di vita, terrena.


AUGURI!


Lo ricordiamo con una frase di Padre Turoldo tra da: 

"I Tascabili del Ridotto" n1,_ David Maria Turoldo "Aforismi", 2020 (Vedi il post del 30 agosto 2020  >  https://ilridotto.blogspot.com/2020/08/ ) e

 con  questa foto da chierichetto, a 16 anni, tratta dall' archivio di Gotard Mitri di di Rivis di Sedegliano. 


« Ciò che più conta è solo che siamo eterni, che dureremo, che sopravvivremo. Non so come, non so dove, ma tutto perdurerà: di vita in vita e da morte a vita, come onde sulle balze di un fiume senza fine. » 




12 novembre 2022

Mons. Nicola Borgo, ringrazia vivamente 
quanti si sono ricordati di lui.



sabato 29 ottobre 2022

29 ottobre 2022 _ Articolo di Nicola Borgo sul periodico "IL PONTE"

 _______________________________________


Nei giorni scorsi è stato pubblicato sul periodico del Medio Friuli"IL PONTE" l'ultimo articolo di don Nicola Borgo.

>> Per vedere tutta la rivista, clicca qui sotto